Il 3 agosto 1944, nel territorio di Rignano sull’Arno, i militari tedeschi uccisero Cesarina Mazzetti, Luce e Annamaria Einstein, moglie e figlie di Robert Einstein. Erano state ritenute «ree di tradimento e giudei», così come rinvenuto su un foglietto ritrovato nella villa toscana il giorno dopo l’eccidio. Nella tenuta del Focardo c’erano anche le gemelle Mazzetti, Paola e Lorenza. Furono risparmiate dalla rappresaglia nazista perché non di origine ebraica e perché non direttamente discendenti di Robert, cugino del fisico Albert Einstein scappato dalla Germania e divenuto il simbolo della lotta alla dittatura di Adolf Hitler. Le gemelle Paola e Lorenza hanno testimoniato la ferocia e la tensione di quegli anni vissuti sotto il regime nazifascista. Lorenza, scomparsa il 4 gennaio 2020, ha trasferito quei ricordi nell’arte: pittura, cinema, letteratura. Paola, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, continua a tenere viva la memoria di quei giorni tremendi, i sentimenti di chi è sopravvissuto a simili orrori, perché non accada mai più.
Related Posts
Mons. Valentino Bulgarelli: «Il Vangelo non può essere annichilito da questioni di bottega»
A Nocera Inferiore per la Sosta ecclesiale diocesana, mons. Bulgarelli ha risposto ad alcune domande sull’iniziazione cristiana, le chiese vuote, la pietà popolare e l’impatto del Cammino sinodale sulle Diocesi
Messaggio di Fine Anno del Vescovo
Nel messaggio per questa fine anno, Mons. Giuseppe Giudice evidenzia le tante difficoltà che abbiamo avuto, ma anche…
Terza serata degli Esercizi spirituali per i laici: il video
Ieri sera il vescovo Giuseppe ha offerto la terza ed ultima meditazione sul tema "La lavanda dei piedi, un Dio in ginocchio"
Il Sinodo è un cammino di conversione e cambiamento
L'omelia del Vescovo per l'apertura della fase diocesana del processo sinodale. Indicati i due referenti: don Fabio Senatore e Giovanna Civale