Progetto Famiglia cerca volontari

Progetto Famiglia cerca volontari. Abbiamo bisogno di te. Il tuo aiuto è veramente prezioso! Come fare per diventare volontario del CAV – Progetto Famiglia Vita “Franco Vitale”?

Basta inviare un’email a vita@progettofamiglia.org

Cerchiamo persone disponibili a fare volontariato a sostegno della maternità.

Basta poco. Dona un’ora a settimana del tuo tempo e aiutaci ad aiutare.

Il mondo ha bisogno di te – è una campagna promossa dal CAV – Progetto Famiglia Vita “Franco Vitale” per la realizzazione del Progetto GAIA, finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

Valorizzare e promuovere il volontariato è uno degli obiettivi che da sempre si pone il CAV – Progetto Famiglia Vita “Franco Vitale”, impegnato nel volontariato a sostegno della maternità.

La difesa della Vita Nascente è il primo impegno e nasce “per aiutare la vita a nascere” attraverso i colloqui con mamme che hanno già deciso di abortire. Sono così annunciati il valore e la dignità di ogni vita e ci si impegna in un’opera di sostegno ed affiancamento morale e materiale, di accompagnamento delle neo-mamme.

“Chi nel cammino della vita ha acceso anche solo una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano”
Santa Teresa di Calcutta

Il CAV – Progetto Famiglia Vita “Franco Vitale”, ha sede ad Angri (SA) ed è impegnata nel sostegno morale e materiale delle donne che hanno difficoltà ad accogliere la VITA e delle famiglie più fragili.

CAV – PROGETTO FAMIGLIA VITA “Franco Vitale”
Segreteria (mattine feriali dalle 9:00 alle 13.00)
Tel 081 91 55 48

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Un anno straordinario per Libera…Mente Imparo. Ultimato lo screening dell’apprendimento nelle scuole di Angri

La cooperativa “Libera…Mente Imparo” ha ultimato lo Screening dell’Apprendimento, realizzato grazie al contributo del premio She’s Next, dedicato all’imprenditoria femminile, che si è aggiudicato lo scorso settembre. Lo studio ha coinvolto 5 istituti scolastici di Angri e circa 600 famiglie.