Scuola, punto di riferimento

Parlare di alleanza educativa è forse scontato – lo si dice spesso – ma resta il termine più adeguato da considerare.
pace - scuola

Lo scenario complessivo del momento che stiamo attraversando è piuttosto buio. Siamo appena usciti (forse) da una pandemia che ha letteralmente bloccato le nostre vite e in particolare quelle dei più giovani e improvvisamente siamo stati catapultati in un incubo di morte come la guerra.

Un conflitto che è, certo, in Ucraina, cioè abbastanza lontano geograficamente dalle nostre case e dalle nostre scuole, ma in realtà le occupa con la sua presenza mediatica, con la preoccupazione delle famiglie, con le proiezioni e l’immaginazione – per la prima volta messa alla prova, in particolare da parte dei ragazzi e delle ragazze delle scuole – di conseguenze nefaste per tutti.

Non solo. L’arrivo dei profughi, la macchina dell’accoglienza, la solidarietà messe in campo in Italia e non solo, permettono un incontro ancor più “ravvicinato” con la realtà della sofferenza e della guerra.

Nello stesso tempo accendono qualche lampadina per illuminare lo scenario buio detto all’inizio: vedere infatti azioni concrete di vicinanza e partecipazione, magari aderirvi ciascuno con i mezzi che ha – e le scuole, ad esempio, con l’attenzione dovuta alle informazioni oltre che alle innumerevoli iniziative che nascono dalla creatività degli istituti scolastici italiani – permette allo stesso tempo di immergersi nella realtà “dura e cruda” e insieme di prenderne le distanze, mantenendo quella riserva di umanità che significa non solo propensione all’aiuto reciproco, ma anche sforzo di comprensione e analisi critica, “armi” decisive contro qualsiasi conflitto.

La scuola, fatta davvero, è apprendistato di pace.

E oggi questa convinzione deve conquistare sempre maggiore consapevolezza, unita al fatto che i nostri giovani si trovano ad affrontare le emergenze in una condizione di fragilità speciale.

È recentissima una ricerca che viene da Bergamo e ha coinvolto 37 istituti bergamaschi (scuole superiori e medie) con un focus sui comportamenti a rischio nella fascia 13-18 anni. Sono stati distribuiti agli studenti 17mila questionari per indagare in particolare stili di vita e dipendenze.

Un campione di mille è già stato raccolto e studiato – le risposte vengono in media da diciassettenni – e i risultati mettono in evidenza debolezze di cui spesso si parla ma che i numeri denunciano con fredda lucidità: un dato, ad esempio, riferisce di come il consumo di alcolici sia ampiamente diffuso e addirittura il 47,3% del campione è arrivato almeno una volta a ubriacarsi.

Dipendenze: da alcol, da fumo e da “tecnologia”. Tra i dati emerge che i ragazzi trascorrono in media 9 ore al giorno attaccati al video, tra tv, smartphone, videogame e chat. Lo sanno bene – senza bisogno di troppe indagini – tanti genitori che quotidianamente combattono una battaglia persa nelle stanze di casa.

Senza andare oltre, ecco la domanda che si pone che fare? E come?

Parlare di alleanza educativa è forse scontato – lo si dice spesso – ma resta il termine più adeguato da considerare. Intendendo con alleanza un aumento di consapevolezza della situazione e di fiducia reciproca tra gli attori responsabili dei percorsi educativi dei nostri giovani.

Il punto

La scuola, che pure ha bisogno di crescere in credibilità, può e deve essere punto di riferimento. Perché vi si trovano dei professionisti; perché le famiglie sono sempre più impoverite dal punto di vista educativo e intasate da mille problematiche – si pensi alla crisi del lavoro –; perché ha la possibilità di coordinare interventi efficaci. È un compito difficile, lungo, ma ineludibile.

Alberto Campoleoni

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

«Insieme si può affrontare tutto»

Antonino e Anna si sono sposati il 24 marzo 2021. Il giorno dopo le nozze hanno scoperto che il bambino che aspettavano aveva una gravissima malformazione cardiaca. Hanno detto caparbiamente sì alla vita, nonostante molti consigliassero di abortire, affrontando con forza e coraggio il tempo della prova. A chi vive un dolore dicono: «Si può andare sempre avanti»