Adorazione Eucaristica per l’Ucraina

Il 14 settembre l’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. La Diocesi si ritroverà in preghiera in occasione dell’Ordinazione diaconale di Mattia D’Antuono e Domenico Petti
La bandiera dell’Ucraina. Il celeste simboleggia il cielo e la pace, il giallo i campi di grano e la prosperità

Adorazione Eucaristica per l’Ucraina: il 14 settembre l’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Aderendo aderendo all’invito della CCEE, la Conferenza Episcopale Italiana partecipa al gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina con un momento di adorazione eucaristica che si terrà nel pomeriggio del 14 settembre.

Nelle parrocchie e nelle diocesi di tutta Italia, si invocherà il dono della pace per l’Ucraina, terra martoriata da una guerra che dura ormai da vari mesi.

“In questo giorno in cui la liturgia della Chiesa celebra la festa dell’Esaltazione della santa Croce, ci uniamo con tutte le Chiese d’Europa per implorare da Dio il dono di una pace duratura nel nostro continente. In modo particolare, vogliamo pregare per il popolo ucraino perché sia liberato dal flagello della guerra e dell’odio”, sono le parole della preghiera contenuta nel sussidio preparato per l’occasione dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Un invito che la nostra Diocesi raccoglie e rilancia per i giorni successivi, unendosi spiritualmente con tutta la Chiesa d’Europa in occasione della Celebrazione Eucaristica durante la quale il vescovo mons. Giuseppe Giudice ordinerà diaconi i seminaristi Mattia D’Antuono e Domenico Petti.

La Santa Messa è in programma il 14 settembre, alle ore 18.30, nella Collegiata di San Giovanni Battista in Angri.

Per l’Adorazione Eucaristica la CEI ha messo a disposizione un sussidio per la preghiera.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Un’ostia nella neve

Terzo appuntamento con la nuova rubrica di mons. Giuseppe Giudice, piccoli racconti tratti da storie vere, briciole di incontri ed esperienze vissute in prima persona e donate al lettore per tenere lo sguardo fisso sulla virtù della speranza, in preparazione al Giubileo 2025. Il titolo - La piccola sorella – è un omaggio al poeta francese Charles Péguy, che nel 1911 ha dedicato alla speranza il poema Il portico del mistero della seconda virtù.