L’arte del presepe affidata ai bambini: la premiazione il 29 dicembre

È l’iniziativa promossa dall’associazione l’Anfiteatro, grazie al sostegno della parrocchia di Santa Maria degli Angeli di Nocera Superiore.

Sono circa 40 i presepi allestiti dai bambini delle scuole di Nocera Superiore e Nocera Inferiore che partecipano al concorso presepiale promosso dall’associazione l’Anfiteatro, grazie al sostegno della parrocchia di Santa Maria degli Angeli.

Alcuni dei presepi che hanno partecipato al concorso

L’iniziativa resa celebre negli anni passati con padre Epifanio D’Antonio, frate francescano e parroco della comunità di Grotti Portaromana venuto a mancare ad aprile 2021, richiama tantissimi partecipanti, anche al di fuori delle due città di Nocera, con l’intento di alimentare la creatività nel realizzare il vero simbolo del Natale, quello della grotta di Betlemme.

Il concorso coinvolge le scolaresche vicine alla comunità parrocchiale, la scuola elementare “Madre Maria Consiglia Addatis” del Primo Circolo Didattico di Nocera Superiore e il IV Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore con le scuole “Ilaria Alpi”, “Giuseppe Marrazzo”, “Regina Mundi” e “Madre Teresa di Calcutta”, con l’obiettivo di accendere i riflettori sulla famiglia, nucleo affettivo che si riunisce in casa e realizza il presepe in attesa delle festività.

“Si riesce a percepire – hanno detto emozionati gli organizzatori – l’entusiasmo dei bambini che provano del Natale nei presepi realizzati per questa manifestazione”.

Circa quaranta i presepi esposti nel salone teatro del convento custodito dai frati minori, realizzati in tutti i materiali, dalla stoffa al sughero, dal legno alla ceramica, e non sono mancati presepi sostenibili, realizzati con materiali di riciclo al quale i bambini hanno dato nuova vita.

Alcuni dei presepi realizzati dai bambini

“Il presepe – hanno spiegato gli associati dell’Anfiteatro – è un annuncio universale di gioia, aperto soprattutto ai bambini. Il messaggio che vogliamo trasmettere è quello di continuare a dare linfa alle tradizioni, cercando di tramandarle alle generazioni future e l’entusiasmo dei più piccoli è talmente forte che riesce a far riscoprire nei più grandi la vera essenza del Natale”.

La mostra sarà visitabile sino al 25 dicembre per poi culminare la sera del 29 dicembre con il Concerto di Natale.

Un connubio di particolare effetto che andrà a coinvolgere giovani musicisti in un programma giocato sulla contaminazione di generi musicali, con affascinanti escursioni che vanno dalla tradizione al ricercato, dal jazz all’orchestrale, per poi tuffarsi tra le melodie del gospel.

Durante il concerto, con inizio alle ore 19 presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, saranno premiati tutti i bambini partecipanti al concorso presepiale.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Parlamento Ue: un fragile spazio di dialogo politico

Nell’era della politica muscolare e urlata, l’emiciclo di Strasburgo offre ancora la possibilità di un confronto tra diverse visioni. 720 deputati, in rappresentanza di 450 milioni di europei, portano in emiciclo posizioni anche diametralmente differenti su democrazia, sicurezza, temi sociali, lavoro, ambiente, energia, digitale…
Leggi tutto

Mai più!

L'archivio storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana ha reso accessibili sul proprio sito documenti che mostrano il ruolo della Chiesa nel genocidio. Tanti gli ebrei salvati da morte certa grazie all'intervento della Santa Sede.