A San Valentino “Scrivimi d’amore”, dalla penna d’oca ai messaggi Whatsapp

E se i Reali usassero Whatsapp per inviare i loro messaggi d’amore? L’iniziativa del 14 febbraio organizzata dall’Archivio di Stato di Napoli.

In occasione della festa dedicata a San Valentino, patrono degli innamorati, l’Archivio di Stato di Napoli ha organizzato un evento dedicato all’amore e all’educazione sentimentale: “Scrivimi d’amore – Lettere dalla penna d’oca ai messaggi Whatsapp”.

L’Archivio, infatti, racchiude le memorie delle generazioni passate: non solo dei personaggi storici, ma anche della gente comune, nel corso delle esistenze di gioie e dolori.

Nei 70 chilometri lineari di fascicoli custoditi nelle strutture del Monastero dei Santi Severino e Sossio, cinque piani per complessivi 24mila metri quadrati, e della sede di Pizzofalcone ci sono documenti eterogenei, fra cui alcuni, sorprendenti: le lettere d’amore.

Aprirà i lavori Candida Carrino, direttore dell’Archivio di Stato di Napoli, nella Sala Filangieri a partire dalle ore 10.00 del 14 febbraio.

Molti i capitoli del ricco programma:

  • Le corti d’Amore – Tribunali amorosi di dame dei tempi che furono raccontati dal professor Giuseppe Mastrominico – Università Federico II con l’accompagnamento del duo Notturno Concertante;
  • Come si scrive una lettera d’amore? Con la scrittrice Piera Carlomagno;
  • Risultati del contest “Scrivimi d’amore”, lanciato sui social dall’Archivio di Stato;
  • Lettura di lettere d’amore storiche e contemporanee, partecipanti al contest o patrimonio dell’Archivio di Stato, interpretate da un folto gruppo d’attori, fra cui Nunzia Schiano, Rosanna de Bonis,Ernesto Lama,Angela Rosa d’Auria, Lucia Ronca;
  • Collegamento con il Museo delle Lettere d’Amore, da 23 anni attivo a Torrevecchia Teatina (CH) e promotore di un Premio sui messaggi amorosi;
  • Educazione sessuale e amore- dr Antonio Merlino, farmacista;
  • Oltre la morte… l’Amore nei Testamenti olografi – Salvatore de Matteis.

Per informazioni ed aggiornamenti sul programma dell’evento è possibile contattare lo 081 563 8111.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

«Insieme si può affrontare tutto»

Antonino e Anna si sono sposati il 24 marzo 2021. Il giorno dopo le nozze hanno scoperto che il bambino che aspettavano aveva una gravissima malformazione cardiaca. Hanno detto caparbiamente sì alla vita, nonostante molti consigliassero di abortire, affrontando con forza e coraggio il tempo della prova. A chi vive un dolore dicono: «Si può andare sempre avanti»