L’inquinamento del fiume Sarno sul grande schermo

Un film documentario internazionale racconta la storia di sei fiumi simbolo – nel bene e nel male – e dell’impatto che hanno sui territori

L’inquinamento del fiume Sarno è tra le esperienze affrontate dal film documentario “Until the Last Drop – Fino all’ultima goccia”.

Ieri a Varsavia, al teatro Kinogram, c’è stata la prima europea della pellicola sulla salute delle acque fluviali europee diretto dalla regista Ewa Ewart.

“Until the Last Drop – Fino all’ultima goccia” è prodotto da Orient Film e Warner Bros Discovery, che lo trasmetterà domani in prima visione.

Il documentario coinvolge sei nazioni: Polonia, Italia, Canada, Albania, Olanda e Svizzera. Per ogni nazione è raccontata la storia di un fiume simbolo – in positivo o in negativo – e l’impatto che ha sulla vita delle persone che vivono a contatto con esso.

Tra questi fiumi simbolo, nel nostro caso nel male, c’è la triste situazione del fiume Sarno e dell’atavico problema dell’inquinamento.

Il ruolo di Controcorrente

L’associazione “Controcorrente – per il Sarno che verrà” ha collaborato per circa un anno alla realizzazione del film documentario internazionale, raccontando le vicende del Sarno, dalla sorgente alla foce, e del torrente Solofrana, con un particolare focus sull’impatto che l’inquinamento ha sulla vita dei cittadini dell’Agro nocerino sarnese.

“Until the Last Drop – Fino all’ultima goccia” affronta il rapporto tra persone e fiumi, costi globali e conseguenze che l’uomo in nome del progresso ha inferto ai fiumi.

È un documentario sull’ecosistema dei fiumi che evidenzia la differenza tra uso fluviale e abuso fluviale. E Lo racconta attraverso le persone legate ai fiumi: vita, quotidianità, impegno sociale di chi vive nei pressi di un disastro ambientale.

Vincenzo Verde e Mario Orlando

Le impressioni dei delegati italiani

Per Controcorrente sono stati presenti alla première di Varsavia Mario Orlando e Vincenzo Verde.

«È un onore essere qui oggi, è il segnale che abbiamo fatto un altro passo in avanti nella nostra battaglia per il disinquinamento del fiume Sarno. All’estero – ha detto Vincenzo Verde – il nostro inquinamento è tenuto in grande considerazione mentre nelle nostre zone c’è ancora chi nega».

«Abbiamo portato le dinamiche della nostra terra in un contesto internazionale», ha aggiunto Mario Orlando.

Nelle prossime settimane è prevista una proiezione anche a Nocera Inferiore, città scelta per la premiere italiana.  

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Parlamento Ue: un fragile spazio di dialogo politico

Nell’era della politica muscolare e urlata, l’emiciclo di Strasburgo offre ancora la possibilità di un confronto tra diverse visioni. 720 deputati, in rappresentanza di 450 milioni di europei, portano in emiciclo posizioni anche diametralmente differenti su democrazia, sicurezza, temi sociali, lavoro, ambiente, energia, digitale…