Gli auguri di Natale 2023 del Vescovo Giuseppe

Come sua abitudine, il Vescovo riprende anche alcuni testi della letteratura italiana. In questo caso ha citato Guido Gozzano

Gli auguri di Natale 2023. Nel video messaggio mons. Giuseppe Giudice ripercorre il peregrinare della Santa Famiglia, che ancora oggi non trova un posto per accogliere la venuta del Signore Gesù.

Come sua abitudine, il Vescovo riprende anche alcuni testi della letteratura italiana. In questo caso ha citato Guido Gozzano.

“È nato!
La notte che già fu sì buia
Risplende di un astro divino.
È nato il sovrano bambino.
È nato!
Alleluia! Alleluia!”

«Come un pellegrino, in questa Notte Santa vorrei passare di casa in casa, di porta in porta, bussare e augurare a tutti, alle famiglie, alle parrocchie, alle comunità, agli ospedali: buon Natale, che sia un Natale di pace!», l’augurio del Vescovo.

https://youtu.be/_0xbnk_4YzQ

Il Vescovo aveva inviato alla Diocesi anche la lettera di Natale “Il cielo in una grotta”. Il racconto è stato presentato mercoledì 13 dicembre all’Istituto comprensivo “Fresa-Pascoli” di Nocera Superiore. Un altro modo per far giungere gli auguri di Natale 2023.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

La passione per il volley

Due squadre in Serie C, la massima categoria regionale, due in serie D e tante società attive nel settore giovanile e nei campionati promossi dal Centro Sportivo Italiano: questa è la fotografia del volley nell’Agro. Tra mille difficoltà la pallavolo continua ad appassionare tanti giovani e, in molti casi, toglie anche i ragazzi dalla strada
Leggi tutto

“The Chosen”: una serie scelta, ma non in Italia

Speriamo che il consolante successo di questa serie ci rianimi e ci induca a riappropriarci del colorato ed entusiasmante mondo della cultura e della comunicazione. Ci aiuti in questo l’esempio di Uno che, per spiegare le cose di Dio al popolo di Dio, e introdurre la novità del Vangelo, osò analogie fino ad allora impensate con il lievito, le pecore, i passeri e i gigli, e che lasciò per questo a bocca aperta le folle