“In-Formiamoci”: giovani e lavoro, gli incontri promossi dal Progetto Policoro diocesano

In queste settimane si sono alternati Raffaele Cerciello, Giovanna Lamberti e Galante Teo Oliva
Giovanna Lamberti e Galante Teo Oliva mentre intervengono all’incontro nella sala del centro Iuvenescit Ecclesia di Nocera Inferiore

I giovani hanno bisogno di formazione e informazione. Questo è stato il pensiero che ha spinto gli animatori di comunità e il tutor del Progetto Policoro della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno a creare incontri perni nostri giovani.

Negli ultimi anni ci siamo resi conto che la domanda è cambiata. Non era più «hai un lavoro per me», ma «cosa voglio fare da grande?».

Un quesito ricorrente per la generazione dei nati negli anni 80 e 90, ma con l’arrivo della new generation si è archiviata perché ormai ogni percorso ha la sua specializzazione.

E nel mare delle specialità capita che non si sappia cosa scegliere, soprattutto se si è “performanti” in vari rami. E allora ci si imbarca nel mondo del lavoro con la convinzione che tutti sappiano quale sia il valore dei giovani, ma non è così, e come spesso accade ci si ritrova in lavori logoranti, con contratti illegali e con mansioni al di fuori delle proprie capacità.

Gli animatori di comunità del Progetto Policoro della regione Campania

Gli incontri

Da qui l’idea di organizzare due incontri sul tema giovani e lavoro dal titolo “In-Formiamoci”.

Il primo si è tenuto il 5 aprile, è stato sul valore delle competenze con Raffaele Cerciello, coordinatore e formatore del Progetto Policoro della Campania.

Il secondo si è tenuto ieri ed è stato sugli adempimenti concreti nel mondo del lavoro.

Sono intervenuti: Giovanna Lamberti, consulente del lavoro e animatrice di Comunità senior del Progetto Policoro nella Diocesi di Amalfi-Cava, e Galante Teo Oliva, sindacalista ed ex amministratore diocesano di AC.

I due appuntamenti sono stati voluti fortemente per far capire ai giovani quanto valessero, quanto il loro essere, il loro carattere, le loro competenze, potessero essere la risposta alle domande che non gli ponevano da piccoli.

Valori da condividere

Due incontri-viaggio che hanno come valore intrinseco una frase specifica: «Tu giovane sei speciale e il tuo valore deve essere visto dal mondo».

Oggi si parla tanto di competenze, ma le competenze sono generate dalle esperienze nel tempo. Non esistono competenze unilaterali, le competenze che acquisiamo sono il frutto della nostra quotidianità e della nostra voglia di capire la vita nelle sue molteplici sfumature.

Speriamo che questi due incontri siano di aiuto ai giovani dell’Agro, spesso lasciati alla deriva.

L’equipe diocesana del Progetto Policoro

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Don Carlo Velardo: vite che parlano

Don Carlo Velardo, missionario salesiano originario di San Valentino Torio, racconta quasi 50 anni di servizio in Thailandia accanto ai diversamente abili. Ha aiutato i non vedenti ad uscire da miserie ed emarginazione dando loro la «chiave per la libertà». Da 35 anni lavora anche presso la Nunziatura apostolica a Bangkok impegnato a «lanciare nel mondo il seme del Vangelo»
Leggi tutto

La nuova app Bibbia della Cei

Il progetto è sostenuto dalla Segreteria generale della Cei sotto la supervisione del Settore dell’apostolato biblico dell’Ufficio catechistico e dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali. Oltre 130.000 download in poche settimane.