Un anno di Liceo: gli studenti del “Sensale si raccontano”

Le sensazioni degli studenti del “Nicola Sensale” al termine di nove mesi di lezioni, tra chi si appresta a vivere l’estate e chi si prepara all’esame di Stato.
Le classi 3 A e 3 I insieme al dirigente Rosario Pesce e ai docenti in occasione del premio “IncludiAmo”

Dopo nove mesi intensi di lezioni, attività extracurriculari e varie altre esperienze, gli studenti tirano le somme dell’anno scolastico. Questo periodo rappresenta una fase cruciale nel percorso educativo, caratterizzato da progressi accademici, esperienze formative e momenti di riflessione.

Sul piano accademico, i voti riflettono l’impegno costante e lo studio diligente. Per gli studenti delle scuole superiori, questo periodo può includere il superamento di esami importanti come la Maturità o i test standardizzati, fondamentali per l’accesso all’Università, o ancora certificazioni linguistiche. 

Anche le attività extracurriculari giocano un ruolo significativo. Gli studenti che hanno partecipato a competizioni sportive, gruppi teatrali, Pon o altri progetti hanno avuto l’opportunità di sviluppare competenze trasversali, come il lavoro di squadra, la leadership e la gestione del tempo.

Liceo scientifico Nicola Sensale

Naturalmente, il percorso scolastico è costellato di sfide e difficoltà. Molti ragazzi hanno dovuto fare i conti con carichi di lavoro pesanti, pressioni per il rendimento e, in alcuni casi, problemi personali. La gestione dello stress e dell’ansia è un tema ricorrente.

Un’altra difficoltà è rappresentata dall’adattamento ai cambiamenti. Con l’introduzione di nuove metodologie didattiche e tecnologie digitali, molti studenti hanno dovuto imparare a utilizzare strumenti online per l’apprendimento. Questo ha comportato una fase di adattamento che non è stata sempre facile, ma che ha permesso di sviluppare nuove competenze digitali. Il ruolo dei docenti e della comunità scolastica è stato fondamentale. 

Anche il supporto tra pari ha giocato un ruolo cruciale. La collaborazione tra studenti ha facilitato lo scambio di conoscenze e ha reso più gestibili i periodi di studio intensivo.

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, ci si prende un momento per riflettere sul loro percorso.

Molti guardano ai prossimi mesi con una combinazione di ansia ed eccitazione. Coloro che si apprestano a concludere il ciclo di studi guardano al futuro con aspettative e speranze, pronti ad affrontare le prossime tappe del percorso educativo o professionale.

Per chi continuerà il Liceo, il nuovo anno rappresenta un’opportunità per migliorarsi ulteriormente, correggere eventuali errori e consolidare quanto appreso. Le lezioni di vita imparate durante gli ultimi nove mesi sono preziose e costituiscono una base solida su cui costruire il futuro.

L’anno scolastico rappresenta un periodo intenso ma estremamente formativo. Attraverso successi, sfide e momenti di riflessione, gli studenti crescono non solo accademicamente, ma anche a livello personale. La loro capacità di affrontare e superare le difficoltà li prepara per le sfide future, rendendoli individui resilienti e consapevoli.

Rosa Leporace

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts