IA, senza paure e timori. A febbraio su Insieme

Dal 9 febbraio nelle parrocchie e nelle edicole

L’intelligenza artificiale è una sfida che bisogna saper cogliere. Ne parliamo nel Primo piano, con dati e pareri di esperti e giornalisti. Per essere consapevoli del proprio stare in Rete. Una sfida, talvolta rischiosa, ma anche una grande opportunità per la società.

Il tema è stato al centro del convegno promosso dalla Conferenza episcopale italiana in occasione del Giubileo del mondo della comunicazione, che ha tenuto a battesimo anche il nuovo sito della Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici).

In questo primo piano presentiamo alcuni aspetti dell’IA, una nota della Santa Sede e i dati di come gli algoritmi influenzano l’informazione. Cresce, infatti, l’utilizzo dei social media per informarsi, anche se sono considerate fonti poco attendibili. L’analisi di Mariagrazia Fanchi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Più sicurezza

«Più sicurezza» è una frase che può essere letta con diverse accezioni. C’è bisogno di più sicurezza. Nel suo editoriale Salvatore D’Angelo ci accompagna nella riflessione sulla recrudescenza di atti predatori, che, almeno dalle sensazioni, sembra essere acclarata.

Non ci si sente sicuri nelle proprie abitazioni, che rischiano di essere continuamente violate. Si è arrivati a depredare anche il Museo diocesano San Prisco, oggetto di un furto nella notte tra il 13 e 14 gennaio scorso. I sistemi di allarme o di videosorveglianza rappresentano sì un deterrente, ma delle volte sembra non spaventino più di tanto.

Si è perso il senso di vicinato, che da sempre ha caratterizzato le comunità di provincia, sostituito dalla diffidenza di vicinato. Tutelarsi a vicenda, evitando di travalicare i confini del gossip e del pettegolezzo di cortile, potrebbe essere un valido deterrente. Non sarà la soluzione, ma sicuramente è un inizio che ci aiuterà a contrastare il male dell’indifferenza.

https://youtu.be/TSzBDnQv9d0

Lo sport è per tutti, il divertimento pure

Scuole protagoniste a Sportability 2.0, il progetto dedicato allo sport per tutti e alla sana alimentazione, che vede la Provincia di Salerno come ente capofila, insieme ad associazioni, scuole e istituzioni del territorio, per promuovere lo sport come strumento inclusivo.

Forte del successo di questa edizione e alla luce del nuovo finanziamento ottenuto con il bando GameUPI 2.0, il consigliere provinciale con delega allo Sport, Antonio Fiore ha annunciato che l’ente provinciale è a lavoro per un evento a carattere nazionale. In Scuola anche il punto sulle Nuove Indicazioni Nazionali sui programmi scolastici, che, annunciate alcune settimane fa dal ministro Giuseppe Valditara e da approvare entro il 31 marzo, invitano ad alcune riflessioni che la professoressa Di Giaimo ci propone in “Ricreazione”. Infine, qual è il futuro della scrittura a mano? Cosa stiamo perdendo e come ci cambierà? Lo abbiamo chiesto alla consigliera nazionale dell’AGI, Filomena Ventre.

La vita di ogni uomo è sacra

In Attualità Giovanna Abbagnara ci propone un approfondimento sui dati sull’aborto e la battaglia per la vita in occasione della 47° Giornata nazionale per la Vita, celebrata lo scorso 2 febbraio. Nel Messaggio che i vescovi ci consegnano si ribadisce l’importanza della non rassegnazione nei confronti della «grande “strage degli innocenti”, che non può trovare alcuna giustificazione razionale o etica». Ai nuovi nati è dedicata, invece, l’iniziativa promossa dal Comune di Corbara. L’amministrazione comunale ha inviato una pergamena e un kit di prodotti per la prima infanzia ai bimbi delle famiglie corbaresi nati nel 2024.

In Attualità, anche gli 80 anni dello scultore Onofrio Pepe, artista di origini nocerine e fiorentino d’adozione, amico di Insieme. Lo omaggiamo nel numero di febbraio con un viaggio tra le opere che hanno segnato il legame con la sua città natale a firma curato da Teobaldo Fortunato.

La nuova Ratio nationalis

In Chiesa la nuova Ratio nationalis entrata in vigore il 9 gennaio scorso per la formazione dei presbiteri, documento che contiene gli orientamenti e le norme per l’organizzazione degli studi e delle altre attività formative nei seminari italiani. Ad illustrarci le novità apportate da questo documento è don Francesco Maria Cerqua, rettore del seminario arcivescovile di Napoli “Ascalesi”.

Abbiamo, poi, raccontato la missione di suor Antonella D’Auria al servizio delle persone affette da sordità. Ogni domenica, nel Santuario di Materdomini in Nocera Superiore, traduce in Lis la Messa delle ore 10.30.

Chiara Corrado, invece, illustra il nuovo logo di Azione Cattolica diocesana. In Chiesa ritorna anche l’appuntamento con le rubriche sui Servi di Dio, don Enrico Smaldone e Alfonso Russo curate da don Silvio Longobardi e don Gaetano Ferraioli.

Quinto appuntamento, inoltre, con “La piccola sorella”, la rubrica di mons. Giuseppe Giudice, piccoli racconti tratti da storie vere, briciole di incontri ed esperienze vissute in prima persona e donate al lettore per tenere lo sguardo fisso sulla virtù della speranza, in preparazione al Giubileo 2025.

Rubriche

Questo mese il dott. Salvatore Guercio Nuzio nella rubrica Il pediatra risponde parla di parotite, mentre in Per fare un albero la dottoressa Nicoletta Fasanino descrive gli elementi della fitorimediazione, le piante che depurano.

Nella rubrica dei Beni culturali, ritroviamo la chiesa di san Teodoro a Sarno, un piccolo gioiellino di architettura, arte e spiritualità della città di Sarno

In Parrocchie segnaliamo, infine, che per tutto l’Anno Santo la statua della Vergine delle Galline custodita presso il Santuario di Santa Maria Incoronata del Carmine a Pagani e visibile solo nel tempo della festa, è sempre esposta alla venerazione dei fedeli.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts