Giornata diocesana del Malato: ritorna l’appuntamento di preghiera e riflessione sulla sofferenza, che quest’anno è coniugata alla speranza.
La comunità diocesana si ritroverà sabato 22 febbraio a Pagani per la XI Giornata diocesana del Malato. La celebrazione è curata dall’ufficio della Pastorale della salute coordinato da don Mattia D’Antuono.
Il programma prevede alle 17.00 un incontro presso il Santuario del Santo Bambino di Praga, con un momento di catechesi sul tema «La speranza non delude (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione».
Seguirà una fiaccolata lungo via Marconi. Alle 18.30, nella Basilica Pontificia di Sant’Alfonso Maria de Liguori, si terrà la Santa Messa.
Durante la celebrazione ci si raccoglierà in preghiera per affidare tutti i malati, ma anche coloro che sono chiamati ad assisterli.
Infatti, alla Giornata diocesana del Malato sono invitati a partecipare non solo i sofferenti, ma anche gli operatori sanitari, i volontari e le famiglie dei malati.
L’iniziativa, ormai consolidata nella tradizione diocesana, vuole essere un segno concreto della vicinanza della Chiesa a chi vive situazioni di sofferenza.
Un appuntamento che si ispira all’esempio del servo di Dio Alfonso Russo.
Alfonso Russo, il fondatore della Pia Unione Ammalati Cristo Salvezza, nacque il 26 ottobre del 1943 a Pagani – la cittadina che conserva le spoglie mortali di sant’Alfonso Maria de Liguori –, da Aniello Russo e Anna De Martino. Il Servo di Dio è morto a Pagani il 22 febbraio del 2013.
- Maria SS delle Tre Corone, chiesa giubilare
- “Diana Pezza Borrelli. Come un uragano”: il libro. Le anteprime a Napoli
- Una notte al Santuario di Pompei
- Din Don Art a Nocera Inferiore per il laboratorio “La creatività nella fede”
- In preghiera per papa Francesco. Invito alla Diocesi