La festa del beato Tommaso Maria Fusco quest’anno è stata celebrata nel Santuario della Madonna del Carmine, detta delle Galline, in Pagani, proclamato anche Chiesa Giubilare per tutto l’anno.
La scelta del Santuario non è casuale: è un po’ casa sua! Qui il nostro beato svolse con zelo e amore il suo ministero per tredici anni.
Sull’altarino di Gesù Crocifisso si può venerare e adorare una sua reliquia, donata dalle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue.
La festa del 24 febbraio è stata preceduta dalla novena, che ha visto la partecipazione delle parrocchie e l’alternanza dei vari parroci nelle celebrazioni eucaristiche.
Numerosi i partecipanti che hanno pregato con grande affetto e fede insieme alle suore, che, con musica e canti, hanno animato i vari momenti liturgici.
Il triduo con don Antonio
Da sottolineare il triduo presieduto da don Antonio Guarracino, profondo conoscitore del beato, nonché rettore del Santuario.
Durante le omelie, don Antonio ha ricordato soprattutto l’amore che il beato Tommaso Maria aveva per il Crocifisso, al quale era legato tanto da vivere, parlare e agire sempre con il cuore e la mente rivolti a Dio: questo è il rinnegare sé stessi che ci è chiesto dal Vangelo.
La devozione del beato al Crocifisso e al Preziosissimo Sangue permea tutta la sua vita e fa sì che ogni scelta sia orientata a rendere la maggior gloria al Sangue di Gesù.
La celebrazione liturgica del 24 febbraio si è conclusa con una festosa e sentita fiaccolata per le strade della città, che ha portato le suore e tutti i fedeli presso la Casa Madre delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, dove si trovano le spoglie del beato Tommaso Maria Fusco.
Fra canti, preghiere e ringraziamenti, ci siamo raccolti intorno al nostro beato, con la fervente speranza di acclamarlo al più presto «santo» fra i santi!
Grazie, beato Tommaso, per amare e continuare ad amare, attraverso le tue Figlie, la nostra città!
Eleonora Boccia
- Le donne di Diana
- La Provvidenza non manca agli audaci
- Un’occasione sprecata
- Al cuore della democrazia
- “Con la voce di Maria” compie cinque anni: preghiera, carità, annuncio