I numeri dell’iperconnessione

Cresce l’utilizzo dei social media per informarsi, anche se sono considerate fonti poco attendibili. L’analisi di Mariagrazia Fanchi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Mariagrazia Fanchi – Foto Siciliani – Gennari/SIR

Le informazioni, le notizie, sono sempre più veicolate attraverso i social media con l’intervento di algoritmi e, quindi, dell’intelligenza artificiale.

Aspetti che possono impattare negativamente sulla qualità e la pluralità dei contenuti. A confermare questa tendenza sono dati resi disponibili durante il convegno promosso dalla CEI in occasione del Giubileo del mondo della comunicazione. Ad elencarli è stata in special modo Mariagrazia Fanchi, direttrice dell’Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel 2024, ha evidenziato, il 39% degli italiani adulti ha dichiarato di aver utilizzato i social media quale «fonte abituale di informazione», mentre il 59% degli under 35 europei li ha utilizzati come «fonte principale».

Una maggioranza che non è quasi totalità in quanto i cittadini italiani ed europei in generale ha accesso a molteplici fonti informative: dai giornali alle radio passando per le televisioni generaliste e tematiche. Dove questo non accade, è stato portato ad esempio il caso della Nigeria, i social media sono fonte abituale di informazione del 77% della popolazione nigeriana (223,8 milioni di abitanti). A primeggiare è Facebook, che l’anno scorso è stato il «primo canale “informativo” a livello globale usato in media dal 26% dei cittadini».

Canali meno attendibili

Aspetto dirimente nonostante «i social media siano considerati i canali mento attendibili» con una «sfiducia proporzionale al grado di sviluppo del sistema informativo e alla situazione socio-politica», ha rilevato Fanchi.

La ricerca di informazioni si sta inoltre gradualmente spostando dai social media di parola ai social media visivi come YouTube, Instagram e TikTok, con un recupero importante da parte di WhatsApp che nel 2024 ha racimolato il 16% dei consensi.

Disinformazione

I lettori, i cittadini, sono consapevoli di essere comunque dinanzi ad una situazione borderline. Infatti, sempre dalle ricerche evidenziate dall’esperta dell’Università Cattolica, nel 2024 il «59% dei cittadini a livello globale ha dichiarato di aver fruito contenuti falsi o distorti, in particolare sui temi della politica, della salute e dell’economia».

Disinformazione che colpisce anche il conflitto israelo-palestinese (27% di contenuti falsi o distorti) e quello russo-ucraino (24%). Tuttavia, non sembra poter far più a meno di questi canali.

Infatti, «dal 2020 in poi i motori di ricerca sono diventati i principali strumenti di informazione, superando nella percezione dei fruitori per affidabilità i media tradizionali», con i «social media ritenuti meno affidabili», ma comunque «i più utilizzati per l’aggiornamento informativo».

Fruitori frustrati

Una mole di notizie, contenuti e contatti che ha risvolti negativi sulle persone e in particolare sui minori, esposti continuamenti alle invasioni che arrivano dallo schermo. Lo scorso anno, il «75% degli 8-15enni italiani dichiarava di sentirsi spesso frustrati e insoddisfatto dalle proprie esperienze in rete». Nella larga maggioranza dei casi, «i ragazzi si sono trovati ad affrontare contenuti giudicati inadeguati per la propria età».

I comunicatori di oggi, dunque, devono confrontarsi con questi parametri. «Si è chiamati a marcare la differenza dentro un universo nel quale lo spazio informativo è occupato in modo massivo da contenuti che hanno altre vocazioni», la sintesi di Mariagrazia Fanchi.

L’intelligenza artificiale (IA) è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento,
la pianificazione e la creatività.
L’intelligenza artificiale permette ai sistemi di capire il proprio ambiente, mettersi in relazione con quello che percepisce e risolvere problemi, e agire verso un obiettivo specifico.
Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde.
I sistemi di IA sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti e lavorando in autonomia.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Tu che ne sai

"Che ne sappiamo se non viviamo quel disagio? Che ne sappiamo se, assolto l’obbligo materiale, continuiamo la nostra bella vita? Che ne sappiamo se non riusciamo a sbloccare l’amore di chi non si sente amato?" L'editoriale di Salvatore D'Angelo.