Festa e devozione per la Vergine di Montalbino

Si celebra tradizionalmente dalla Domenica delle Palme e dura fino al giovedì in Albis.
Vergine di Montalbino
• Le statue della Madonna dei Miracoli e dei santi Emidio ed Eligio

Tra le tradizioni nocerine spicca la festa dedicata alla Madonna dei miracoli. La devozione ha origini antiche e si è sviluppata nel corso dei secoli. La figura della Vergine è venerata come protettrice e guida spirituale. L’effige è custodita nel santuario incastonato nei monti, un luogo sacro diventato punto di riferimento per la comunità, simbolo di speranza e fede, attualmente interdetto per questioni di sicurezza stradale. Le statue ora sono accolte in Cattedrale.

La festa si celebra tradizionalmente dalla Domenica delle Palme e dura fino al giovedì in Albis.

La celebrazione principale è caratterizzata dalla processione che tra il martedì e il lunedì in Albis attraversa le strade di Nocera Inferiore. Insieme alla statua della Vergine ci sono quelle dei santi Emidio ed Eligio. Oltre alla processione, la festa include momenti di convivialità che coinvolgono tutta la comunità, è un’occasione per ritrovarsi, condividere tradizioni e rafforzare i legami sociali.

La devozione alla Madonna rappresenta un momento di riflessione e rinnovamento spirituale per molti.

I fedeli si rivolgono a lei in cerca di protezione e intercessione, esprimendo gratitudine per le grazie ricevute. Ella è vista come un faro di luce in tempi di difficoltà, un simbolo di amore e compassione. Ogni anno, la devozione verso la Madonna si rinnova testimoniando l’importanza della spiritualità e delle tradizioni locali nella vita quotidiana. Ci affidiamo alla Madre del Risorto per compiere la volontà del figlio Gesù.

C.S.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts