Contenuto riservato agli abbonati. Clicca qui per abbonarti
Pace a voi!
È un augurio di pace l’incipit dell’editoriale di questo mese di Salvatore D’Angelo . L’auspicio per questa Pasqua è che tutti si riscoprano capaci di rispondere alla “voce” non per ribattere urlando, ma per testimoniare con la vita: «Pace anche a te!». Il Risorto porta pace a tutti. «Pace a voi!» . Sono le prime parole che Gesù dice rivolgendosi agli Apostoli riuniti nel Cenacolo. «Pace a voi!» lo ripete ancora oggi a tutti noi. Credenti e non credenti, santi e peccatori, uomini e donne di tutti i giorni. Un messaggio che ci affida affinché risuoni e diventi tangibili nelle nostre comunità, nelle nostre città, nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, in ognuno di noi. Abbiamo bisogno di pace. Lo ripetiamo continuamente, ma non facciamo abbastanza. Sventoliamo bandiere in piazza. Ci arrabbiamo. Indigniamo. Prendiamo le parti di uno e ci scagliamo contro l’altro. Abbiamo bisogno di pace, ma abbiamo paura di dircelo. È una chiamata all’amore a cui ognuno risponde come crede e come vuole. Se vogliamo la pace – che non è un farsi sopraffare o un arrendersi senza dignità – dobbiamo essere pronti a rispondere alla voce del Risorto.
La Pasqua dei cristiani
L’uscita a ridosso della Pasqua ha fatto sì che questa solennità diventasse il cuore del Primo piano. A partire dalla felice coincidenza della Pasqua comune per tutti i cristiani grazie all’ intervista a monsignor Massimiliano Palinuro , dal 2021 vicario apostolico di Istanbul, un osservatorio privilegiato per inquadrare le dinamiche ecumeniche, religiose, civili e geopolitiche. Parliamo della festa, che quest’anno cade nella stessa data per cattolici, protestanti e ortodossi, dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, del percorso di unità dei cristiani. Don Andrea Annunziata ci accompagna per mano con dei suggerimenti su come vivere il lungo tempo pasquale. Un cammino di speranza da compiere nel tempo pasquale per riflettere, pregare, ringraziare e condividere. Risorge la fede e anche il territorio. Fondo RisOrto è il nome dato ad un progetto in corso ad Angri per far rinascere un terreno incolto attraverso la condivisione di orti sociali che aiutano le persone ad uscire dalle solitudini e ritrovare sprazzi di speranza.
Studenti europei, cittadini del mondo
L’unità è un segno di positività anche a Scuola. Dai soggiorni all’estero alla scrittura collaborativa, i partenariati internazionali dell’Erasmus + rafforzano il senso di appartenenza alla Comunità europea negli studenti delle scuole dell’Agro nocerino-sarnese. L’Europa sono le scuole che attraverso l’Erasmus la vivono come una realtà costante è il filo conduttore delle esperienze degli studenti impegnati nel programma di scambio con i colleghi europei come ci hanno raccontato le dirigenti di tre istituti scolastici del territorio. Come internazionale è il progetto National High School Model United Nations al quale hanno partecipato gli studenti del Liceo “Nicola Sensale” di Nocera Inferiore. In Scuola anche le novità del nuovo Decreto scuola approvato dal governo: dalla stretta sui “diplomifici” al reclutamento dei docenti e la fornitura dei libri di testo.
Una pizza per il centro estivo
In Attualità fari puntati sulla raccolta fondi organizzata dalla Federazione Progetto Famiglia per sostenere il centro aggregativo “Don Enrico Smaldone” , che in estate ospiterà i minori della città di Angri. Il progetto, nato come esperienza pilota della durata di sette settimane tra luglio e settembre, si è rivelato così significativo da trasformarsi in una realtà stabile. A distanza di un anno, il bilancio è più che positivo. Il Centro ha accolto 20 famiglie e altrettanti bambini, offrendo loro supporto educativo, sostegno emotivo e aiuto scolastico. Per contribuire alla crescita del Centro, il ristoratore Michele Mura ha deciso di organizzare una serata di beneficenza “Festa della pizza” presso il Green Park il prossimo 13 maggio. Un’occasione per unire convivialità e solidarietà, raccogliendo fondi per il futuro del Centro.
Pellegrini a Pompei e Roma
In Chiesa tante le proposte. La nostra Diocesi si fa pellegrina a Pompei ea Roma per il Giubileo della Speranza. Il primo appuntamento è per il 3 maggio al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, dove le comunità parrocchiali si ritroveranno anche per il 150° anniversario dell’arrivo del quadro della Vergine nella valle. Un mese dopo, il 4 giugno, il pellegrinaggio a Roma per il cammino sul tema “Pétros enì – Pietro è qui” guidato dal Vescovo Giuseppe. Una delegazione con 150 pellegrini da Nocera Superiore sarà a Roma anche il 27 aprile per il Giubileo degli adolescenti . In quella data il beato Carlo Acutis sarà canonizzato. In Chiesa continua anche il focus sulle Chiese Giubilari con la Basilica di Sant’Alfonso Maria de Liguori. I Padri Redentoristi hanno allestito un programma speciale per l’Anno Santo. Con Fernando Faiella, invece, il punto sugli iscritti all’Azione Cattolica diocesana.
Infine, spazio ai bambini. La creatività può aiutare i più piccoli a incontrare Gesù? Don Dino Mazzoli ne è convinto e da dieci anni porta avanti il progetto creativo Din Don Art per coinvolgere i più giovani nel cammino di fede.
RUBRICHE
I nostri consigli
Puntuali ritornano le Rubriche . Questo mese il dott. Salvatore Guercio Nuzio nella rubrica Il pediatra risponde parla di linfonodi e linfadeniti, mentre in Per fare un albero la dottoressa Nicoletta Fasanino si sofferma sulla Terra dei Fuochi e la condanna della Corte Ue. Immancabili gli spunti utili per libri e film al cinema .
Ricchissime le pagine dedicate alle Parrocchie, che si aprono con l’ ordinazione presbiterale di don Emanuele Ruggiero, l’ esperienza missionaria di don Ciro Galisi in Africa e la tradizionale festa nocerina dedicata alla Vergine di Montalbino.