Siano ricorda monsignor Gioacchino Illiano

L’appuntamento è per domani, sabato 25 settembre, alle ore 10.00, in piazza Municipio
Mons. Gioacchino Illiano (1935-2020)

Siano ricorda monsignor Gioacchino Illiano, per 24 anni vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. La città che l’accolse bambino in tempo di guerra e lo ebbe come parroco, gli tributerà un doveroso omaggio.

L’appuntamento è per domani, sabato 25 settembre, alle ore 10.00, in piazza Municipio. La commemorazione del vescovo monsignor Gioacchino Illiano è stata fortemente voluta dal sindaco Giorgio Marchese.

“Cari concittadini – ha detto il primo cittadino – è con animo carico di gratitudine verso coloro che ci hanno preceduto, che ci apprestiamo a vivere un evento significativo per la nostra comunità ricordando un grande Pastore che ha voluto bene alla nostra Siano”. Monsignor Illiano, prima di guidare per 24 anni la Chiesa nocerino sarnese, è stato parroco di Siano dal 1961 al 1987, anno della sua nomina episcopale.

Alla cerimonia in programma domani presenzierà l’arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno mons. Andrea Bellandi. Siano ricorda monsignor Gioacchino Illiano anche con la scoprimento di una lapide.

Il Vescovo emerito di Nocera Inferiore-Sarno è salito alla Casa del Padre il 6 febbraio 2020. Le sue spoglie riposano nella Cattedrale di San Prisco di Nocera Inferiore.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
vittime del Covid
Leggi tutto

Covid, cosa ci ha insegnato?

Istituita con la legge n.35 del 2021 la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19 è entrata nel calendario nazionale. Le persone uccise dal virus sono state circa 157.000, non si conosce il numero di quelle che hanno subito conseguenze più o meno gravi a livello fisico o psichico.
Leggi tutto

Pace, cosa posso fare per te?

Mai come oggi è tempo di pace, tempo di perdono, tempo di incontro, tempo di credere che possiamo essere davvero custodi gli uni degli altri. Con il contributo di tutti, l’umanità può diventare come una famiglia, in cui ogni differenza, ogni colore, ogni cultura siano semplicemente le sfumature della fantasia di Dio.