Racket e usura: domani a Nocera il truck della Regione

Morcone: «Paura, talvolta vergogna, iter burocratici lunghi tra le ragioni, nell’assordante silenzio generale, di punti critici irrisolti intorno a questi preoccupanti fenomeni»

Racket e usura sono i temi protagonisti dell’iniziativa della Regione che sta toccando diverse città della Campania. Il truck organizzato dall’assessorato regionale alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione, retto da Mario Morcone, domani sarà a Nocera Inferiore, in piazza Diaz, a partire dalle ore 10.00.

Un appuntamento importante e di grande significato, perché si tiene all’indomani dell’ennesimo attacco dinamitardo nei confronti di un’attività commerciale di Nocera Inferiore. Una situazione preoccupante, quella nocerina, che sta concentrando l’attenzione di carabinieri, polizia e procura della Repubblica.

Undici tappe in tutta la Campania

Il truck della legalità ha cominciato il suo tour il 20 aprile e lo terminerà il 5 maggio. Undici in totale le tappe, tra queste Napoli, Salerno, Avellino, Caserta, Benevento e, domani mattina, Nocera Inferiore. Una campagna della legalità per sensibilizzare e informare i cittadini sui gravi problemi di usura e racket e per «mettere a disposizione, per chi è vittima degli aguzzini, gli strumenti utili alla prevenzione e al contrasto».

Bottino da 2 miliardi di euro all’anno

La criminalità organizzata incassa, in Campania, dall’estorsione e dalle attività di strozzinaggio, intorno ai due miliardi di euro all’anno. Sono circa trecento, tra grandi, medie imprese e piccole attività commerciali, quelle colpite da questo cancro: circa 80 le denunce per usura e 1100 per tangenti registrate annualmente.

Morcone: attenzione al silenzio generale

Mario Morcone

«Paura, talvolta vergogna, iter burocratici lunghi – dichiara l’assessore Mario Morcone – tra le ragioni, nell’assordante silenzio generale, di punti critici irrisolti intorno a questi preoccupanti fenomeni. La Regione Campania, con la rete delle associazioni antiracket e le fondazioni antiusura, attraverso questo road show di incontri e ascolto, si impegna a svegliare le coscienze e conferma il costante impegno nella lotta alla camorra».

All’appuntamento di domani mattina interverrà l’assessore Morcone, il sindaco Manlio Torquato, il procuratore della Repubblica, Antonio Centore, scuole e associazioni del territorio.

Nocera Inferiore: no alla recrudescenza criminale

Nocera Inferiore ha dimostrato molta sensibilità verso l’emergenza racket e usura, marciando per dire no alle intimidazioni e al rischio di un ritorno al passato. Il corteo dello scorso 16 febbraio vide la partecipazione di parrocchie e di associazioni del mondo ecclesiale.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

E se ci riscoprissimo gentili?

Le giornate dedicate ad un tema devono essere uno stimolo, non un banale post accattivante. Serve soffermarsi su questo sentire, perché può mettere in moto un processo sano che può trasformare la feroce realtà attraverso un silenzioso medicare.