Energia, tempi stretti anche per l’agroalimentare

Gli aumenti dei costi vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio fino al +300% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigazione dei raccolti.

È ormai allarme rosso anche in agricoltura e nell’agroalimentare per i costi alle stelle del gas e in generale dell’energia. A rischio, e per davvero, è la capacità della filiera di produrre alimenti per tutti e a costi sostenibili e giusti.

Per questo i coltivatori dicono apertamente: “Non c’è tempo da perdere “. E hanno ragione.

Ragionando in termini macroeconomici, a “rischio – dice Coldiretti -, c’è una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio”. Un’enormità che fa dire al presidente Ettore Prandini: “Non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo governo”.

Per farsi capire meglio i coltivatori spiegano come l’aumento esponenziale dei costi energetici avvenga proprio nel momento in cui si concentrano i lavori principali per le produzioni agricole tipiche del Made in Italy e della Dieta Mediterranea con le loro lavorazioni per conserve, succhi e derivati: dagli ortaggi ai legumi, dal vino all’olio, dai salumi e prosciutti Dop ai formaggi, dal latte alla carne fino alla pasta, dalla frutta alle passate di pomodoro usate su tutte le tavole italiane e all’estero.

Detto in altri termini, i coltivatori parlano di un “crack alimentare, economico e occupazionale” quasi senza precedenti. Una prospettiva confermata anche dai numeri.

La produzione agricola e quella alimentare in Italia – viene ancora spiegato -, assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 Mtep all’anno. Oggi, più di una azienda agricola su 10 (13%) dichiara di essere “in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben oltre 1/3 del totale nazionale (34%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari”.

Da tutto questo gli effetti sono immediati.

Gli aumenti dei costi vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio fino al +300% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigazione dei raccolti. Ma aumenti riguardano l’intera filiera alimentare con il vetro che costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra un incremento del 15% per il tetrapack, del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l’analisi Coldiretti. E non basta ancora.

“Con il gas a 315 euro a MWh la filiera agroalimentare, che sta continuando ad operare nell’interesse del Paese sotto una pressione estrema e con perdite sempre maggiori, rischia seriamente di fermarsi”, dice Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato di Filiera Italia.

Ma quindi che fare? Intervenire subito con strumenti di emergenza a ristoro delle imprese senza aspettare le elezioni è la richiesta di Coldiretti.

Mentre Filiera Italia aggiunge: “I partiti impegnati nella campagna elettorale prendano atto della gravità e straordinarietà della situazione, e diano trasversalmente pieno mandato al Governo ancora in carica per fornire energia e gas ad un prezzo calmierato alle filiere essenziali, a cominciare da quella agroalimentare, per negoziare con il sostegno di tutti a Bruxelles”.

Di necessità di una legislazione di emergenza parla anche Italmopa, l’associazione che raccoglie i mugnai italiani.

Ma intanto alcuni strumenti ci sono già, come il Bando Agrisolare che dovrebbe consentire alle imprese agricole di installare una capacità di produzione energetica pari a 375mila kW.

Si tratta di risorse per 1,5 miliardi di euro, di cui 1,2 riservati a interventi nel settore della produzione agricola primaria e i restanti 300 milioni equamente ripartiti per investimenti nella trasformazione dei prodotti primari in produzioni agricole e non agricole.

Si tratta però anche di un bando complesso. Per questo, ad esempio, Confagricoltura si sta attivando sul territorio per agevolare progetti e pratiche tenendo anche conto che tutto scade il 27 settembre prossimo. Corsa contro il tempo dunque, anche in questo caso. Ma è corsa contro il tempo per tutto il settore agroalimentare e, a ben vedere, per tutti noi.


Andrea Zaghi

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

«Insieme si può affrontare tutto»

Antonino e Anna si sono sposati il 24 marzo 2021. Il giorno dopo le nozze hanno scoperto che il bambino che aspettavano aveva una gravissima malformazione cardiaca. Hanno detto caparbiamente sì alla vita, nonostante molti consigliassero di abortire, affrontando con forza e coraggio il tempo della prova. A chi vive un dolore dicono: «Si può andare sempre avanti»
Leggi tutto

Caro Gesù Bambino…

A pochi giorni dal Santo Natale vi proponiamo un momento da vivere con i più piccoli, scrivere insieme la lettera a Gesù Bambino. Non una lista di doni e giocattoli, ma dei dolci pensieri da indirizzare al Bambino Gesù.