Lina Sastri è sold out al Diana nocerino con “Eduardo mio”

Stralci di Filumena Marturano, Natale in casa Cupiello, Questi fantasmi, e poi la musica classica napoletana: Reginella, Tammurriata nera, Napul’è
Lina Sastri – foto tratta dalla pagina Fb dell’artista

Lina Sastri sold out al Teatro Diana di Nocera Inferiore con “Eduardo mio”. I biglietti per il suo personale tributo ad Eduardo De Filippo sono andati a ruba: esauriti nel giro di un pomeriggio.

Il pubblico nocerino l’ha apprezzata e acclamata anche in altre occasioni. Questa volta però c’è stata una corsa al tagliando: nessuno ha voluto perdersi il grazie che messo in scena per omaggiare il suo Eduardo.

Troppo poche le 400 poltroncine del comunale nocerino per una donna che promette di portare e donare sul palco del Diana il suo cuore e la sua magistrale arte di cantante e attrice.

Un bilancio-omaggio al Maestro

Lo spettacolo, che Sastri in un’intervista a La Repubblica ha definito «il bilancio-omaggio della conoscenza che io ho avuto di lui, del vissuto artistico che per un tratto e per mia fortuna ho condiviso con Eduardo», sarà un mix su De Filippo e su Napoli.

Foto d’epoca che ritrae Eduardo De Filippo con Lina Sastri – foto tratta dalla pagina Fb dell’artista

Non un resoconto o una cronistoria, ma «una ricostruzione a braccio, con citazioni il più possibile precise, di tre campi del pensiero e del sapere che lo riguardano: estratti della sua drammaturgia che m’hanno coinvolta, appunti sulla sua personalità in forma di ricordi e aneddoti, e un’esecuzione musicale di motivi a lui particolarmente cari».

L’attrice e cantante, che ha ideato e dirige “Eduardo mio”, reciterà stralci da “Filumena Marturano”, “Natale in casa Cupiello”, “Questi fantasmi” e dal “Sindaco del rione Sanità”.

E poi le canzoni del repertorio classico napoletano: Reginella, Tammurriata nera, Napul’è. Racconterà di Napoli, ricreando sul palco l’atmosfera che la città partenopea sa donare attraverso le sue voci, i suoi colori, la sua gente.

In scena con Lina Sastri, in un’ambientazione essenziale, cinque musicisti e altrettanti strumenti: il pianoforte, la chitarra, le percussioni, il contrabbasso e il violino.

La bravura di Sastri è spiazzante

«La bravura di Lina Sastri – scrive Michela Pellone su Napolisera.it – è così spiazzante da costringere l’uditorio a trovarsi in un limbo perenne: l’indecisione dell’applauso, che appare quasi come un elemento di disturbo, di rottura di quella magia che solo la Sastri sa creare. La sua capacità di riempire un vuoto, di dominare con maestria la scena è sconvolgente. Frutto di una donna che sa quando dominare e quando, invece, far scorrere le proprie emozioni, di una donna dal volto che racconta anche nel buio pesto».

“Eduardo mio” arriva a Nocera Inferiore dopo una prima parte di stagione trascorsa al Teatro Parioli di Roma, tappe in giro per l’Italia e la ripresa autunnale al Teatro Diana di Napoli.

Lavori in corso

La platea del Diana vista dal palcoscenico

Il 25 novembre lo spettacolo di e con Lina Sastri aprirà la stagione teatrale del Teatro Diana di Nocera Inferiore. Il cartellone è stato allestito dal Teatro Pubblico Campano in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Segue l’anteprima del 18 ottobre, che ha visto in scena Massimiliano Gallo, suo compagno di viaggio in “Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”.

In questi giorni il Diana nocerino è anche interessato da lavori di riqualificazione, perché sia tutto pronto per accogliere la Signora del teatro napoletano.

La serata del 25 novembre si preannuncia, dunque, carica di emozioni per l’abbraccio tra l’allieva e il «Maestro di Vita e di Palcoscenico», tra Lina Sastri ed Eduardo De Filippo.

Sa. D’An.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts