Gesù, via nuova e vivente

La riscoperta del Cammino sinodale è un invito pressante a camminare insieme sulla Via Crucis e sulla Via Lucis.
Gesù appare alla Maddalena di Charles de La Fosse, 1685

Fratelli, poiché abbiamo piena libertà di entrare nel santuario per mezzo del sangue di Gesù, via nuova e vivente che egli ha inaugurato per noi attraverso il velo, cioè la sua carne, e poiché abbiamo un sacerdote grande nella casa di Dio, accostiamoci con cuore sincero, nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura (Eb 10,19-22).

La riscoperta del Cammino sinodale, che è la Chiesa e che la Chiesa ci chiede, è un invito pressante a camminare insieme sulla Via Crucis e sulla Via Lucis, che non sono due vie, ma è la via stessa di Cristo, sintesi del Mistero Pasquale. 

Formati al pio esercizio della Via Crucis, ben radicata nel nostro popolo, ci accorgiamo che facciamo fatica pastoralmente ad accogliere la Via Lucis, anche con la reticenza che viene da qualche liturgista.

La Via Crucis con le sue quattordici stazioni termina dinanzi al sepolcro di Cristo. 

E dopo? C’è la Risurrezione, la Pasqua e il credente, chiamato a contemplare le ferite di Cristo, è invitato a percorrere la via della luce, la via risorta per dare alla vita il ritmo dell’Alleluia pasquale e per ricordarci che il cammino non termina dinanzi al sepolcro.

Forse dovremmo insistere nella nostra pastorale ordinaria su questi due aspetti dell’unica via di Cristo, per non lasciare i nostri fedeli a piangere accanto al sepolcro, ma a camminare gioiosi nella luce pasquale, sapendo che Cristo è morto e risorto.

Il Cammino sinodale non è soltanto l’invito a camminare insieme, ma può essere anche l’occasione per far camminare insieme i diversi aspetti dell’unico mistero di Cristo, Croce e Luce, in modo che nella nostra vita cristiana ci sia una sintesi armonica.

+ Giuseppe Giudice, Vescovo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Card. Zuppi: “Grande continuità tra Benedetto XVI e Francesco, solo l’accoglienza apre al futuro”

"Non dobbiamo andare in ordine sparso. Mettere al centro Gesù, ascoltare i tanti compagni di strada, riscoprire la bellezza del Vangelo oggi, imparare a camminare insieme: sono le sfide che stiamo affrontando. La Chiesa è sinodale in questo senso". Parla il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei: "La Chiesa procede nella direzione tracciata da Benedetto XVI e raccolta da Francesco". Sul conflitto in Ucraina, "lo sforzo da compiere è aprire tutti gli spazi possibili per interrompere la logica della guerra, iniziata da un aggressore". Quanto al rapporto con il Governo, "la Chiesa non smetterà di fare assistenza, dando una risposta immediata, ma anche di coinvolgersi affinché la persona sia sempre al centro dello sforzo delle istituzioni".