Giovani pellegrini a Materdomini: l’invito del Vescovo

Il Vescovo ha annunciato l’istituzione di questa iniziativa nel corso della Messa dell’alba a conclusione della novena nella Basilica di Santa Maria Materdomini

“Giovani pellegrini a Materdomini” per l’Assunta. È l’annuncio del Vescovo dato al termine della Messa dell’alba di oggi, a chiusura della novena per la festa di Maria assunta in cielo.

La plurisecolare tradizione della festa di Materdomini in Nocera Superiore si è rinnovata anche quest’anno.

La Madonna bruna ha continuato ad attirare migliaia di fedeli che, da diverse zone dell’agro e non, si sono messi in cammino la notte scorsa per raggiungere la Basilica Pontificia.

L’icona di Santa Maria Materdomini

A suggellare la devozione di quanti, dalle 3 del mattino, hanno iniziato a gremire la piazza antistante al santuario é la stata la presenza del vescovo Giuseppe Giudice che ha invitato, cosí come esorta la liturgia della Chiesa, a “innalzare i cuori al cielo” lí dove é Maria.

Ella ci aspetta, ci accoglie, ci desidera sempre con amore Materno. Lei, donna attenta, ci insegna ad interessere profonde relazioni interpersonali capaci di attirare i lontani a Dio.

Il piazzale gremito – foto Ciro Esposito

Alla fine della omelia un grande annuncio: dall’anno prossimo il pellegrinaggio della notte tra il 13 e il 14 agosto sará un evento diocesano, occasione propizia per incontrare tutti i giovani della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno.

Il piazzale gremito

La Materdomini custodirá i nostri giovani, presente e futuro dell’Agro rafforzando così la tradizione del passato, preziosa risorsa per la nostra fede.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Laudate Deum: «Di fronte alla crisi climatica non reagiamo abbastanza»

Papa Francesco nella Laudate Deum definisce la crisi climatica "una malattia silenziosa che colpisce tutti noi". "Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici". La Cop28 può essere "un punto di svolta", ma serve "multilateralismo dal basso". L'intelligenza artificiale è "un avanzamento" del "paradigma tecnocratico": "Mai l'umanità ha avuto tanto potere su sé stessa e niente garantisce che lo userà bene"