L’occupazione “green”

L’impegno per l’ambiente è considerato prioritario dalle aziende. Tra le figure più ricercate c’è quella dell’ingegnere ambientale.

La transizione ecologica influenza l’economia e il mondo del lavoro. Secondo le principali società di recruiting, entro il 2030 serviranno fino a 30 milioni di profili specifici. L’impegno per l’ambiente è considerato prioritario dalle aziende, anche grazie alla spinta dei finanziamenti governativi per la sostenibilità.

L’occupazione “green”. A livello globale il 94% delle imprese ammette di non avere i professionisti necessari per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Il 70% pianifica di assumere esperti del settore. Tra le figure più ricercate c’è la mia, quella dell’ingegnere ambientale.

È richiesto dalle società che gestiscono rifiuti e/o impianti di depurazione, dalle imprese di costruzione, dalle società di ingegneria, dalle multinazionali dell’energia. Può svolgere il ruolo di consulente, progettista, project manager o addetto/responsabile del sistema di gestione ambientale per aziende certificate. La formazione prevede una laurea in Ingegneria ambientale e l’iscrizione all’albo degli ingegneri. Con questa laurea, in alternativa a corsi specifici, è possibile anche diventare manager dell’energia, della mobilità e della sostenibilità.

L’ingegnere ambientale lavora a stretto contatto con altre professionalità “green”. L’elenco è lungo, sui prossimi numeri potremmo approfondirne alcuni.

Ci sono: l’architetto paesaggista per riqualificazioni di aree verdi e spazi urbani; il giurista ambientale per analizzare leggi specifiche in campo aziendale o processuale; i progettisti o gli installatori di impianti eolici o fotovoltaici; gli esperti in BioArchitettura per progetti edilizi a impatto zero; lo specialista in contabilità verde per la gestione di questioni fiscali; contabili e finanziarie di settore. 

Per rivolgere domande ai nostri esperti potete contattare la nostra redazione: info@insiemenews.it

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Laudate Deum: «Di fronte alla crisi climatica non reagiamo abbastanza»

Papa Francesco nella Laudate Deum definisce la crisi climatica "una malattia silenziosa che colpisce tutti noi". "Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici". La Cop28 può essere "un punto di svolta", ma serve "multilateralismo dal basso". L'intelligenza artificiale è "un avanzamento" del "paradigma tecnocratico": "Mai l'umanità ha avuto tanto potere su sé stessa e niente garantisce che lo userà bene"