L’equinozio di marzo ha ufficializzato il passaggio dall’inverno alla primavera accompagnato da qualche giorno di sole e colori vivaci in lungo e in largo, anche nelle città e campagne del nostro territorio.
La sveglia ha suonato per le tante specie in letargo: farfalle, formiche, gechi, istrici, lucertole, pipistrelli, tartarughe e tassi. Non dimentichiamo il famoso ghiro, il cui stato di sonnolenza dura fino a 6 mesi ed è per questo che esiste il detto “dormi come un ghiro”!
Inizia la corsa all’impollinazione di cui le api detengono il primato (ne abbiamo parlato qualche mese fa), ma anche l’attività dei contadini con la preparazione dei campi alla semina di cetrioli, zucchine, pomodori, lattughe, fagioli e fagiolini. Si impiantano in questo mese anche i bulbi di cipolle e patate.
Il clima più mite favorisce le camminate all’aria aperta, utili anche per contribuire a ridurre emissioni inquinanti prodotte dai gas di scarico delle auto e dal consumo di carburante in generale.
A pochi passi da casa, molte associazioni si rendono disponibili come guide escursionistiche e turistiche per accompagnare alla conoscenza di sentieri, parchi archeologici, grotte e manieri.
Tra queste: Montagna Amica, Ridiamo Vita al Castello, Gruppo Archeologico Nuceria, Viviamo il Marna, Outdoor Cilento.
Interessanti suggerimenti sono reperibili da numerosi gruppi social. Un esempio è la pagina “In giro per la Campania con i bambini”: una giovane mamma racconta tutte le esperienze che fa con la sua famiglia.
Riprendiamo a vivere l’ambiente consapevoli e grati per tutte le bellezze che ci circondano.
Per scrivere alla redazione e per domande
ai nostri esperti
info@insiemenews.it
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Via Crucis diocesana ed Esercizi spirituali per i laici: insieme verso la Pasqua
- Congedo parentale
- Le novità del decreto scuola
- Antonella Salvati, un anno di Azione Cattolica
- Le donne di Diana