Progetto Famiglia: una rivoluzione d’amore e carità

Lunedì 25 novembre, presso la Cittadella della Carità “don Enrico Smaldone”, i volontari e operatori della federazione Progetto Famiglia hanno accolto il vescovo di Nocera Inferiore-Sarno
Lucia, volontaria di Progetto Famiglia Vita, racconta la storia di Attilio e Rosa – foto Progetto Famiglia

Progetto Famiglia: una rivoluzione d’amore e carità. Lunedì 25 novembre, presso la Cittadella della Carità “don Enrico Smaldone”, i volontari e operatori della federazione Progetto Famiglia hanno accolto monsignor Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore-Sarno.

L’associazione si distingue per l’entusiasmo dei volontari che, giorno dopo giorno, si dedicano al sostegno di bambini e famiglie in difficoltà, portando avanti una “rivoluzione di amore”.

Un’opera radicata nella carità

La presidente Giovanna Abbagnara ha evidenziato come il bene si realizzi anche senza perfezione: «Il nostro lavoro è parte di un’opera più grande a favore dei poveri».

Progetto Famiglia, nato dall’incontro tra persone mosse dalla carità, affonda le radici nel movimento ecclesiale Fraternità di Emmaus, che combina Vangelo e azione sociale.

Il vescovo ha ascoltato testimonianze di gratitudine per il dono reciproco tra volontari e destinatari degli aiuti. Fondamentale è il servizio alla vita nascente, iniziato nel 1990 grazie a don Silvio Longobardi, che promosse la difesa del nascituro, «il più povero tra i poveri».

Monsignor Giudice con il Direttivo di Progetto Famiglia – foto Progetto Famiglia

Storie di accoglienza e rinascita

Attilio ed Emilia, genitori di Rosa, hanno raccontato come l’associazione li abbia sostenuti durante una gravidanza difficile, offrendo protezione e amore.

Nel 1998, la prima casa di accoglienza, l’Oasi Maria Madre della Vita, ha aperto le porte a Sant’Egidio del Monte Albino, seguita da altre iniziative per minori e ragazze madri.

Nel 2005, i diversi ambiti di Progetto Famiglia si sono uniti in una federazione, mantenendo autonomia economica e giuridica ma condividendo la missione.

In questi anni, l’associazione ha affrontato numerosi disagi: giovani senza ideali, coppie in crisi, donne segnate dall’aborto e famiglie in difficoltà, aprendo strade di carità come l’educazione alla vita, il sostegno psicologico e progetti in Africa.

Una speranza per il futuro

Monsignor Giuseppe ha ascoltato le otto testimonianze e incoraggiato l’associazione a perseverare nella missione, sottolineando l’importanza di essere «sale, lievito e luce» nella società.

Il carisma della federazione, basato sull’entusiasmo e sull’apertura alla vita, è essenziale per affrontare sfide come la denatalità e il rifiuto della vita nascente.

Don Silvio Longobardi ha concluso sottolineando come la storia di Progetto Famiglia nasca dalla fede e dall’incontro con Cristo.

Per Giovanna Abbagnara, il valore dell’associazione non risiede nelle opere materiali, ma nelle persone incontrate: «La carità più bella è la gente, il gioiello prezioso di Dio».

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Card. Zuppi: “Grande continuità tra Benedetto XVI e Francesco, solo l’accoglienza apre al futuro”

"Non dobbiamo andare in ordine sparso. Mettere al centro Gesù, ascoltare i tanti compagni di strada, riscoprire la bellezza del Vangelo oggi, imparare a camminare insieme: sono le sfide che stiamo affrontando. La Chiesa è sinodale in questo senso". Parla il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei: "La Chiesa procede nella direzione tracciata da Benedetto XVI e raccolta da Francesco". Sul conflitto in Ucraina, "lo sforzo da compiere è aprire tutti gli spazi possibili per interrompere la logica della guerra, iniziata da un aggressore". Quanto al rapporto con il Governo, "la Chiesa non smetterà di fare assistenza, dando una risposta immediata, ma anche di coinvolgersi affinché la persona sia sempre al centro dello sforzo delle istituzioni".