Il mistero dell’incarnazione del Signore, che i cristiani hanno contemplato lungo il corso dei secoli colmi di stupore, ci chiama ogni anno a sostare in contemplazione della Kenosi di Dio nella carne del Figlio. Il Natale del Signore è perciò quell’adorabile mistero che la Chiesa celebra nella liturgia lasciandosi stupire per il dono della Sua Presenza.
I testi liturgici dell’Avvento preparano all’accoglienza di questo dono, soprattutto nell’ultimo tempo che ci avvicina al giorno natalizio del Signore, nei sette giorni precedenti la festa, chiamati ‘Ferie Maggiori’ (dal 17 al 24 dicembre).
In questi giorni le ferie di Avvento assumono una maggiore solennità, anche attraverso il canto dell’antifona maggiore ai Vespri chiamate appunto antifona ‘O’, perché iniziano appunto con questa esclamazione, colmi di maraviglia.
La riforma liturgica le ha felicemente portate, anche se un po’ sintetizzate, anche come acclamazione alla Messa. Siamo di fronte a testi stupendi, ricchi di contenuto biblico e pieni di lirismo.
Cristo viene invocato con i titoli presi dalle classiche immagini della Bibbia: Sapienza (O Sapientia), Guida della casa d’Israele (O Adonai); Germoglio di Iesse (O Radix); Chiave della casa di Davide (O Radix); Astro che sorgi (O Oriens); Re delle Genti (O Rex); Emmanuele (O Emmanuel). Ogni invocazione, che segue la contemplazione del significato del titolo dato a Cristo venturo, è carica di tutta la speranza cristiana.
É interessante notare che quando si parte dall’ultima, la prima lettera permette di leggere l’espressione latina ERO CRAS (Sarò Domani), domani verrò. L’acrostico permette proprio di attendere la venuta del Messia. Occorre meditare intensamente, magari con un’attenta lettura, le ricchezze condensate in queste antifone. Sarà il modo migliore per entrare nel cuore della celebrazione natalizia. Buon Natale.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Civiltà della Speranza: l’inno diocesano per il Giubileo 2025
- Sant’Alfonso Maria Fusco: è festa ad Angri e nel mondo
- Salvatore Di Salvo presenta “La comunicazione cristiana nei social”
- Un incontro che cambia la vita
- Cos’è l’indulgenza plenaria e come si ottiene?